Definito come “La massima espressione del Dolcetto”, il Dolcetto Superiore “Garabei” di Diano d’Alba è il fiore all’occhiello tra i vini prodotti dalla famiglia Abrigo.
Il Garabei si presenta come un vino elegante e complesso, composto esclusivamente da dolcetto ricavato da vigne Garabei.
Il nome Garabei viene, infatti, dalla vigna più vecchia dell’azienda, impiantata prima del 1968, anno della fondazione dell’azienda.
Arroccato su una collina molto ripida, questo prezioso vigneto affonda le sue radici in un terreno povero ed asciutto, caratterizzato da una forte componente calcarea e vari strati di sabbia ed arenarie grigie, dette Arenarie di Diano.
Raccolta in modo manuale in cassette, a metà settembre l’uva di questo vitigno giunge a completa maturazione fenolica ed è pronta per la vinificazione.
L’uva migliore è selezionata in vigneto tra gli 8000 kg prodotti per ogni ettaro.
Dal vitigno l’uva passa in grandi vasche termo condizionate, dove avvengono macerazione, rimontaggi e fermentazione.
Questi trattamenti durano circa fino alla fine dell’inverno, ma bisogna aspettare ancora molti mesi prima di gustare questo vino pregiato.
Infatti, segue un lungo affinamento in vasca di cemento, fino ad Agosto, ed un altrettanto importante affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Insomma, raccolta l’uva a settembre, bisogna aspettare quasi un anno e mezzo per gustare questo rosso intenso.
Caratterizzato dal colore rosso rubino, il Dolcetto di Diano d’Alba è reso unico anche dai suoi riflessi violacei. In particolare, per il Garabei tannini molto fitti ed avvolgenti costituiscono un carattere tipico, insieme alle note di sottobosco che lo arricchiscono durante l’invecchiamento.
Insomma, un vino da provare per una cena speciale, ottimo per accompagnare prosciutti e formaggi stagionati, pasta ripiena e secondi leggeri

Un pensiero riguardo “Dolcetto di Diano d’Alba Superiore “Garabei” DOCG”
I commenti sono chiusi.