“Il vino è la poesia della terra.“
Mario Soldati
Un vino raffinato, pulito, semplice, ma in grado di raccontare la bellezza del territorio da cui nasce: le Langhe.
La famiglia Abrigo parla così del classicissimo Dolcetto, creato da attente lavorazioni ed affinamenti, che riescono a trasformare le migliori uve Dolcetto di Diano d’Alba, in un vino profondo e dagli aromi unici al mondo.
Tutto ha origine da vigneti a controspalliera e potatura Guyot, coltivati su entrambi i versanti di Diano d’Alba, orientale ed occidentale, su un terreno calcareo ed argilloso.
La particolarità di questo terreno è l’alternanza di vari strati di sabbia e strati di arenarie grigie, più compatte e cementate da carbonati provenienti dalle acque marine.
Questi strati di arenarie grigie sono tipici di questa zona delle Langhe, tanto da meritarsi il soprannome “Arenarie di Diano“.
Saranno proprio queste caratteristiche del terreno, l’esposizione occidentale ed orientale, l’altitudine e le preziose curi dei maestri viticoltori, a dar luce a uve fortemente aromatizzate.
A seguito della raccolta manuale, a inizio settembre, la vinificazione in vasche di acciaio termo condizionate porta le uve a macerazione in pochi giorni.
Svinatura, fermentazione e stabilizzazione tartarica a freddo hanno poi luogo nei mesi invernali, finché, al termine di tutte queste fasi di vinificazione, le uve provenienti dai diversi vigneti sono finalmente assemblate.
Ancora qualche mese di attesa, fino alla Primavera successiva, prima di poter gustare questo vino rosso rubino, giovane e fruttato.
Si evidenziano aromi di ciliegie, piccoli frutti rossi e lievi profumi di erbe di campo, per chiudere in un gusto secco e rotondo, con finale di delicatissima mandorla.
Un vino bevibile in qualsiasi situazione, per ogni piatto: salumi, primi piatti, carni bianche, formaggi… Insomma, un sempreverde di tutte le tavole apparecchiate in Piemonte.
Da Grani di Pepe trovate questo meraviglioso Dolcetto sempre disponibile, sfuso, spillato al momento, che conserverà, per i pranzi e le cene a venire, tutti i suoi aromi e la sua storia di grande tradizione.
Vi aspettiamo per provarlo subito, a pranzo o da portar via!
