Dalle api di Sicilia alle frolle di Trieste

Nella pasticceria Pintaudi a Trieste prendono vita ogni giorno dei piccoli capolavori, delle vere e proprie opere d’arte culinaria, frutto di lunghe ricerche e sperimentazioni, come le Frolle n. 5, con cereali e Miele Millefiori d’Ape Nera Sicula.

Oltre al gusto aromatico, al profumo irresistibile e alla consistenza rustica, c’è il Miele Millefiori d’Ape Sicula a dare un tocco unico a queste frolle.

Si tratta di un miele molto particolare, ricavato dalle sole api della specie Apis mellifera sicula, caratterizzate da un addome molto più scuro delle api più comuni diffuse in Italia e con ali più piccole.

Dopo anni di forte pericolo di estinzione, ora l’ape sicula con il suo miele è protetta dal Presidio Slow Food, nato dalla dedizione dell’apicoltore Carlo Amodeo nel 2008, che ha giocato un ruolo fondamentale nel ripristino di questa specie autoctona siciliana.

L’ape nera sicula è molto docile, tanto che per la smielatura non è necessario utilizzare maschere. Allo stesso tempo, però, si tratta di un’ape che fa onore alla fama di grande solerzia e laboriosità di questo animale: si distingue, infatti, per una grande produttività, anche a temperature che portano le altre api ad interrompere il lavoro.

Proprio per questa forte tolleranza al caldo e agli sbalzi di temperatura, questo tipo di ape trova un habitat favorevole in Sicilia e produce miele tutto l’anno, senza la tipica interruzione invernale delle altre specie. A questa preziosa caratteristica si accompagna un’altra chiave del successo di quest’ape: la forte resistenza alle malattie.

A renderla così speciale è la sua origine Africana, che le ha fruttato un patrimonio genetico unico: avendo avuto origine in questo territorio così complesso, con forti escursioni termiche, condizioni di caldo torrido e temperature altissime, il patrimonio genetico di questa specie è diventato, nel corso dei millenni, sempre più adatto a sopportare le peggiori condizioni e ha reso queste api davvero versatili e con una produttività strabiliante.

Attualmente l’area di produzione del miele di Ape Nera Sicula è localizzata nella parte nord-occidentale della Sicilia. Tutto ciò si colloca nel contesto del “Progetto di reintroduzione di conservazione della sottospecie a rischio di estinzione Apis mellifera sicialiana”, finanziato dalla Regione Sicilia e supportato dal CRA-API di Bologna (il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca di Apicoltura), con un’attiva cooperazione con l’Università di Catania e di Palermo.

Ed è proprio questo particolare miele che impreziosisce le Frolle n. 5 dello chef Pintaudi, accompagnando ed esaltando il gusto rustico dei Cereali.

Frumento, sesamo, lino, segale, soia, mais, miglio, avena, orzo: tutti questi preziosi cereali, amalgamati tra loro da burro, zucchero di canna muscovado e Miele Millefiori d’Ape Nera Sicula, per racchiudere in un morso tutta la delizia della pasticceria secca italiana.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close